Citt  >  Il Territorio
Citt  >  Il Territorio

Parchi e natura

Scopri il verde urbano della nostra città! Entra nel portale realizzato da Anthea in collaborazione con l'Amministrazione Comunale per conoscere il patrimonio arboreo di Bellaria Igea Marina, i suoi benefici ambientali, le aree verdi e gli alberi nella città: https://bimverde.antheasit.it

Parchi.
Bellaria Igea Marina possiede parchi e zone verdi di grande interesse che propongono una piacevole alternativa alla spiaggia.

Il Parco del Gelso è uno dei più vasti polmoni di verde che si possono incontrare nelle aree urbane della Costa Adriatica.
Facilmente raggiungibile sia a piedi che in bicicletta, si sviluppa attorno all'omonimo lago, che un tempo era una cava di sabbia, per raggiungere, a sud, il centro di Igea Marina. La ricca vegetazione e le aree tematiche ne fanno una delle mete più apprezzate della vacanza a Bellaria Igea Marina.
Il parco si estende su circa 40 ettari ed ospita un patrimonio arboreo vario e prezioso, un’area gioco, postazioni pic nic, uno spazio con suggestive rappresentazioni di dinosauri e vita primitiva. All’interno del parco si trova anche il Centro Tennis, il Palazzetto dello Sport e una palestra all’aria aperta con attrezzi ad utilizzo libero.
Come raggiungere il Parco del Gelso a Igea Marina: ingressi da via Ennio, via Pisani, via Luzzatti, via Baldini, via Bobbio, via Guido Rossa

Il Parco Pavese, ubicato ancora più a sud a Igea Marina, è un'area di particolare fascino per la sua attiguità alla spiaggia libera e per la sua predisposizione ad accogliere feste e manifestazioni. È proprio sulla spiaggia di fronte al Parco Pavese che le sere estive sono movimentate dai favolosi concerti organizzati dal Beky Bay, il centro del divertimento che attira giovani da ogni parte della Romagna.
Come raggiungere il Parco Pavese a Igea Marina: ingressi da viale Pinzon (lungomare di Igea Marina), via dei Mille

Il Parco della Fornace a pochi passi dall'ingresso in Superstrada e ai Percorsi sull'Uso, si trova in nuovo Parco Fornace aperto tutti i giorni dalle 7,00 alle 21,00. E' un parco di recente realizzazione, nel contesto suggestivo della riqualificazione di aree industriali, dove è possibile ammirare la vecchia fornace e il nuovo allestimento di un parco urbano di tre ettari, con lago, area attrezzata picnic, barbecue utilizzabili liberamente e una Evolve Pump Track, una pista con curve e dossi per gli appassionati di bici mtb, facente parte della nuova Area Giochi inclusiva e Area Fitness.
Si tratta di una grande oasi verde di complessivi 9.500 mq di superficie e 68.000 mq di terreni, compreso un grande lago naturalizzato di circa 24.000 mq.
Come raggiungere il Parco Parco della Fornace a Igea Marina: ingresso da via Fornace

Il Parco Panzini è un parco giardino con vegetazione mediterranea che incornicia la Casa Rossa di Alfredo Panzini, al di là del fossato le pertinenze (oggi restaurate e parte del Museo) che componevano la proprietà.
Di recente realizzazione nell'ingresso al giardino il nuovo roseto, che ha visto la messa a dimora di specifiche rose, adatte al clima marino e alla forte salinità.
Il parco è attrezzato con spazio giochi per bambini e area picnic.
Durante la stagione estiva l’Associazione culturale Accademia Panziniana, organizza incontri ed eventi aperti al pubblico e gratuiti, all’interno del Parco Panzini o presso “Casa Finotti” (dependance della Casa Rossa, abitazione storica del fattore di Panzini). Si svolgono inoltre momenti culturali importanti e serate musicali.
Come raggiungere il Parco Panzini a Bellaria: ingresso da via Pisino

Il Parco Giovanni Paolo II è il parco cittadino nei pressi della casa comunale, attrezzato con area giochi per bambini e verde pubblico, campo da calcio e area di sgambamento cani.
Come raggiungere il Parco Giovanni Paolo II a Bellaria: ingressi da via Pavese, via Don Milani, via De Gasperi, via Caduti per la Libertà

Il Parco di via Andrea Costa a Bellaria, nelle vicinanze del parco del Comune, si presenta come un verde viale tra filari di alti pioppi che, anche un tempo, costeggiavano l'antica via Romea, l'odierna via Ravenna, segnalando da lontano la direzione della strada. Il parco offre un'area attrezzata con giochi per bambini ed è facilmente raggiungibile sia dal centro che da chi proviene da fuori città.

Il Giardino dell'Alaterno è un piccolo giardino con alberi rigogliosi che offrono un piacevole ristoro d'ombra per chi passeggia in via Panzini (zona Cagnona), quasi di fronte alla Casa Rossa di Alfredo Panzini. Entrato a far parte del patrimonio comunale sul finire degli anni ’90 il giardino ha preservato con cura le essenze arboree autoctone come l’Alaterno. Prende infatti il nome da un piccolo arbusto sempreverde, il Rhamnus alaternus particolarmente resistente ai climi marini e alla salsedine.

Il Giardino della Torre Saracena, è un’area verde che circonda la Torre dove è allestita una suggestiva esposizione di vele al terzo, coi colori e disegni delle famiglie marinare, nonché alcuni “batanicci”, barche d’epoca di piccole dimensioni usate per la pesca quotidiana e la sussistenza familiare.
La Torre Saracena e il giardino si trovano in via Torre 75 a Bellaria

Aree di sgambamento cani:
Bellaria: via Savio (zona Cagnona), parco Giovanni Paolo II (zona centro)
Igea Marina: via Pisani (zona Bordonchio)

Natura. Uno dei luoghi più magici dal punto di vista ambientale sono i "Sentieri per l'Uso", un percorso ciclo-pedonale che, partendo dal centro urbano, si snoda lungo l'asta del fiume Uso fino a raggiungere la vicina località di San Mauro Pascoli.




Info

Informazioni e Accoglienza Turistica - IAT
Palazzo del Turismo
Via Leonardo da Vinci, 2 - Bellaria Igea Marina (Rn)
Telefono: 0541.343808
Fax: +39 0541.345491
Email: iat@comune.bellaria-igea-marina.rn.it