Descrizione
Un focus sulla mobilità sostenibile e sull’utilizzo di mezzi alternativi per gli spostamenti: questa la finalità della Settimana Europea della Mobilità cominciata ieri a Bellaria Igea Marina, e che sino al 22 settembre porrà al centro temi attualissimi dell’agenda pubblica, anche in ottica di contenimento dei consumi e promozione del benessere all’aria aperta. Una manifestazione promossa a livello comunitario, che l’Amministrazione Comunale ha sposato convintamente in partnership con con AMODO - Alleanza per la Mobilità Dolce: realtà che nasce proprio dal desiderio delle più importanti associazioni nazionali ambientaliste e di settore, di collaborare e attivare azioni congiunte per promuovere e far crescere la mobilità dolce in Italia.
Come spiega oggi l’Assessore alla Mobilità Nicola Missiani, “un ruolo centrale all’interno della manifestazione sarà giocato dal ‘Pentathlon della mobilità dolce’, progetto pilota che mira a trasformare Bellaria Igea Marina in un esempio di mobilità alternativa e inclusiva a livello europeo. Un percorso naturalistico e culturale alla scoperta delle bellezze del territorio, da completare utilizzando esclusivamente mezzi alternativi all'auto, accessibili e sicuri.” Percorso che durante la settimana sarà sottoposto e valutato da una giuria composta da rappresentati delle varie associazioni membre di AMODO, “con l’obiettivo di fare della Settimana della Mobilità a Bellaria Igea Marina un’esperienza pilota da riproporre in altre realtà nazionali ed europee. Per una sinergia che siamo particolarmente orgogliosi di accogliere sul nostro territorio.”
La manifestazione si sostanzierà anche in altre singole iniziative, a partire dal progetto Piedibus, che si rinnova in città grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Bellaria Igea Marina. Immutata la sua finalità, ossia promuovere la diminuzione della congestione del traffico e la socializzazione dei bambini durante il tragitto casa-scuola. Un’esperienza che per gli alunni delle scuole primarie, in collaborazione con il personale del Comando di Polizia Locale, sarà arricchita da momenti di formazione in tema di educazione civica e stradale sotto le insegne del sottoprogetto ‘Piccoli agenti’: a sua volta completato dalla pubblicazione di un omonimo opuscolo informativo che sarà distribuito nelle classi. A completare la Settimana Europea della Mobilità sarà, lunedì 22 settembre, la promozione a Bellaria Igea Marina di una intera giornata senza auto: “nessun obbligo”, sottolinea e conclude Missiani, “ma un invito alla cittadinanza a limitare, compatibilmente con le proprie possibilità ed impegni, l'utilizzo di mezzi a motore, riscoprendo i benefici e il piacere della passeggiata, dello spostamento in bicicletta o con mezzi alternativi, privilegiando percorsi pedonali e ciclabili.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 12:03