Comune
>
Unità di Progetto
Ecoadria-Fisherman

ECOADRIA-FISHERMAN vede coinvolti l’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina, in qualità di soggetto capofila, l’Organizzazione dei Produttori Bellaria Pesca, l’Arpa Emilia-Romagna, la Legacoop Emilia Romagna, l’Associazione Lega Pesca, la Cooperativa Mare e l’Ente di Formazione CESVIP.
Gli Obiettivi del progetto ECOADRIA-FISHERMAN
- Creare e sperimentare un modello di riconversione professionale degli operatori della pesca che sia credibile, fattibile, condivisibile, riproducibile e trasferibile;
- Offrire concrete risposte operative per la raccolta dei rifiuti in mare, con particolare riferimento alle calze in plastica (nylon) utilizzante negli allevamenti di molluschicoltura e disperse in mare;
- Verificare la fattibilità e la sostenibilità economica per il trasferimento dell’esperienza in altre realtà di pesca, con particolare riferimento a tutti gli impianti di molluschicoltura presenti in Emilia-Romagna;
- Rafforzare le relazioni ed il coordinamento tra gli attori chiave e favorire una progressiva crescita e sviluppo delle relazioni tra le imprese del settore della pesca e dell’acquacoltura, le istituzioni pubbliche, gli stakeholders, gli enti di ricerca e di istruzione, altri attori economici, sociali e ambientali;
- Aumentare i livelli di consapevolezza tra i pescatori riguardo ai problemi dell’inquinamento marino nonché migliorare la conoscenza e rafforzare la partecipazione attiva tra i pescatori;
- Promuovere e valorizzare nuove attività di servizio in campo ambientale, turistico e culturale;
- Sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi dell’inquinamento marino e dei rifiuti in mare;
- Innalzare le professionalità e le competenze, migliorare le prospettive occupazionali nell’ambito delle economie del mare, in coerenza con le strategie di sviluppo della politica marittima integrata (PMI) e con la strategia europea 2020, con riferimento all’iniziativa faro “new skills, new jobs”.

- Raccolta di rifiuti in mare. Nell’ambito di questa attività verrà riconvertita una imbarcazione da pesca che si occuperà della raccolta dei rifiuti in mare presso gli allevamenti di mitilicoltura. A questo si aggiungono i rifiuti provenienti dal fiume Po, a seguito di persistenti piogge soprattutto nei periodi invernali, che spesso creano grandi rischi e criticità per le imbarcazioni in navigazione;
- Servizio di campionamento delle acque marine. La presenza di impianti di mitilicoltura lungo la costa dell’area di Bellaria Igea Marina rende necessario e costante il controllo della qualità delle acque, per garantire la qualità dei prodotti messi in commercio. L’imbarcazione da pesca messa a disposizione e riconvertita verso altre attività, potrà contribuire attivamente al campionamento delle acque marine come servizio fornito ai mitilicoltori;
- Sviluppo di servizi turistici. Il legame con il contesto locale del progetto ECOADRIA- FISHERMAN passa anche dalla vocazione turistica tipica del territorio. Le attività che verranno messe in in campo vanno dalla pesca sportiva, alle azioni destinate al turismo scolastico e balneare, visite guidate alla marineria ed ai pescherecci, attrazioni storico-culturali.
Info
Unità di Progetto - Politiche per la Sicurezza Urbana e la LegalitàTelefono: 0541.343778
Fax: 0541.345844
Email: r.ferrara@comune.bellaria-igea-marina.rn.it