Comune
>
Unità di Progetto
Por-Fesr

Il Comune di Bellaria Igea Marina ha usufruito di due finanziamenti europei a valere sul POR - FESR che hanno consentito la riqualificazione del porto e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali.
Realizzazione ponte mobile ciclo-pedonale

"Noi". Museo della Storia e della Memoria di Bellaria Igea Marina
Il Comune di Bellaria Igea Marina ha realizzato iniziative promozionali rientranti nell’obiettivo generale di far conoscere e favorire la frequentazione dell’area del porto canale, riqualificato grazie al contributo comunitario a valere sull’Asse 4.1.1. del POR FESR 2007/2013 con il quale è stato realizzato un ponte mobile ciclopedonale.
Gli eventi realizzati hanno caratterizzato il rilancio del porto canale e del lungo fiume, valorizzando il patrimonio storico e culturale, architettonico, ambientale e artistico.

Il Museo della Storia e della Memoria di Bellaria Igea Marina "Noi" presenta la storia delle origini di Bellaria Igea Marina, rese tangibili dall’esposizione di oggetti, documenti e testimonianze di un’epoca che è cronologicamente ancora vicina ma che guardandosi attorno sembra essere collocata in un passato lontanissimo: la nascita della vocazione turistica della città, dell’intraprendenza di persone che hanno plasmato l’economia e il benessere di un paese e di un’intera regione.
Il Museo è stato arricchito con una sezione dedicata al popolamento antico della nostra costa, nello specifico in epoca romana, quando si verificò sul territorio il proliferare di edifici rurali ed infrastrutture quali strade e ponti.
L’allestimento di questa sezione del Museo intende testimoniare questo significativo momento storico, che ha lasciato non poche tracce a livello archeologico.
Tra i reperti esposti, il più significativo è senza dubbio l’emblema centrale del pavimento a mosaico, recentemente restaurato, databile tra la fine del III e la metà del IV secolo d.C. e riferibile ad una villa urbano-rustica rinvenuta in Bordonchio, antico snodo della via litoranea Popilia.
Al mosaico, si affiancano alcuni oggetti ed elementi legati alla sfera funeraria, tra cui la copia in scala fedele al vero della stele di Egnatia Chila Uxor, datata fra il I secolo a. C e il I secolo d.C.; l'immagine raffigura una giovane che, purtroppo, ci è giunta senza volto, mentre l'epigrafe racconta la donna come una liberta, ossia una schiava poi liberata.
La promozione del museo è un’iniziativa al tempo stesso culturale, sociale, storica ed educativa.
Info
Unità di Progetto - Politiche per la Sicurezza Urbana e la LegalitàTelefono: 0541.343778
Fax: 0541.345844
Email: r.ferrara@comune.bellaria-igea-marina.rn.it