Comune
>
Controlli sulle imprese
Tipologia di controllo
L'articolo 14 "Semplificazione dei controlli sulle imprese" del Decreto Legge 9 febbraio 2012 n. 5, convertito con Legge del 4 aprile 2012 n. 35, impone a tutte le Pubbliche amministrazioni di pubblicare sul proprio sito istituzionale la lista dei controlli di propria pertinenza a cui sono assoggettate le imprese. Con riferimento agli enti territoriali e locali, sul tema dei controlli sulle imprese sono state adottate, in sede di Conferenza Unificata, le “Linee guida in materia di Controlli ai sensi dell’art. 14, comma 5, del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35", disponibili alla pagina del sito www.impresainungiorno.gov.it.
Il Settore Commercio, SUAP e Attività Produttive effettua i seguenti controlli sulle imprese in collaborazione con altri uffici comunali ed enti terzi esterni.
La maggior parte delle attività gestite dal settore iniziano/si modificano/cessano attraverso la presentazione di SCIA Segnalazione Certificata Inizio Attività. La segnalazione presentata dall’interessato ha efficacia immediata.
Tutte le dichiarazioni rese dagli utenti sottoforma di autocertificazione sono pertanto verificate dal Settore, nella veste di Amministrazione procedente, mediante richiesta d’ufficio o tramite interrogazione diretta alle banche dati degli Enti/uffici o ai gestori di pubblici servizi che, nella loro qualità di soggetti certificanti, detengono le relative informazioni.
In particolare:
Il Settore Commercio, SUAP e Attività Produttive effettua i seguenti controlli sulle imprese in collaborazione con altri uffici comunali ed enti terzi esterni.
La maggior parte delle attività gestite dal settore iniziano/si modificano/cessano attraverso la presentazione di SCIA Segnalazione Certificata Inizio Attività. La segnalazione presentata dall’interessato ha efficacia immediata.
Tutte le dichiarazioni rese dagli utenti sottoforma di autocertificazione sono pertanto verificate dal Settore, nella veste di Amministrazione procedente, mediante richiesta d’ufficio o tramite interrogazione diretta alle banche dati degli Enti/uffici o ai gestori di pubblici servizi che, nella loro qualità di soggetti certificanti, detengono le relative informazioni.
In particolare:
- ASL Area Vasta Romagna – sede di Rimini per le attività soggette a vigilanza sanitaria.
- Ufficio tributi controlli pagamenti COSAP.
- Nucleo Accertatori per la gestione dei controlli degli esercizi di vendita, di somministrazione, delle attività ricettive e di altri servizi terziari di mercato.
- Ispettori Mercati Settimanali Scoperti e Fiere per il controllo dei mercati settimanali scoperti, dei posteggi extramercato e delle fiere tradizionali annuali.
- Settore Edilizia/Urbanistica per i profili inerenti la conformità urbanistico edilizia dei locali d’insediamento attività.
- Settore Ambiente per verifiche di carattere ambientale/inquinamento acustico.
- ARPA Emilia Romagna (Agenzia Regionale di Protezione Ambientale) per le attività che rivestono significative caratteristiche di impatto ambientale.
- Comando Provinciale Vigili del Fuoco per le attività soggette alla regola tecnica di prevenzione incendi.
- Commissione Comunale di Vigilanza (CCV) per le verifiche e rilascio della licenza di agibilità dei locali di pubblico spettacolo e/o per le manifestazioni temporanee che ne presentino la necessità.
- Provincia di Rimini ed Enti (Regione, Provincia, A.T.O., A.R.P.A., altri Uffici Comunali) che sono competenti in materia per determinate autorizzazioni in campo ambientale (autorizzazione agli scarichi,la comunicazione per l’utilizzo delle acque reflue, l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera,- la documentazione previsionale di impatto acustico,l’autorizzazione all’uso di fanghi ottenuti da depurazione in agricoltura, la comunicazione sullo smaltimento/recupero dei rifiuti).
- Casellario Giudiziale, istituito presso il Tribunale di Rimini , per l’acquisizione d’ufficio del certificato penale.
- Prefettura di Rimini per la richiesta/verifica delle comunicazioni Antimafia ai sensi della Legge 159/2011.
- Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Rimini, avvalendosi della banca dati messa a disposizione da Infocamere (Telemaco), per l’acquisizione/verifica dei certificati di iscrizione camerali.
- Inps (istituto Nazionale per la Previdenza Sociale) qualora il versamento di contributi previdenziali, con forma e/o durata variabili a seconda di quanto previsto dalle normative di settore, costituisca uno dei prerequisiti per lo svolgimento di attività imprenditoriali.
- Inail (Istituto Nazionale per gli infortuni sul lavoro) qualora l’iscrizione presso tale Ente costituisca uno dei presupposti di legittimazione per lo svolgimento della specifica attività di impresa.
- Verifica in ordine al riconoscimento dei requisiti per l’esercizio delle attività professionali (es. acconciatori, estetisti ecc.) e verifica in ordine al superamento con esito positivo di corsi professionali abilitanti all’attività presso Istituti, Associazioni di categoria o Enti privati, validamente accreditati presso il sistema formativo.
Determina Dirigenziale n. 657 del 13/04/2001 ad oggetto:” controlli a campione delle dichiarazioni sostitutive presentate in riferimento a richieste di autorizzazione e licenze nonche' denuncie di inizio attivita' e comunicazioni di esercizio”.
Delibera di Giunta Comunale n. 125 del 15/11/2007 ad oggetto “istituzione organismo tecnico di controllo per la nuova classificazione alberghiera con partecipazione allargata alle associazioni di categoria interessate in funzione di controllo”.
Delibera di Giunta Comunale n. 203 del 11/11/2014 ad oggetto” Modifiche alla deliberazione di Giunta Comunale n. 125/2007 ad oggetto Istituzione Organismo Tecnico di controllo”.
Info
Ufficio Relazioni con il PubblicoPiazza del Popolo, 1 - Bellaria Igea Marina (Rn)
Telefono: 0541.343888
Fax: 0541.345844
Email: urp@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato ore 8:00 - 13:30