Comune
>
Ambiente e territorio
Ambiente e sostenibilità
L'ufficio Ambiente e Qualità Urbana si occupa di tematiche legate alla salvaguardia ambientale del territorio comunale e ad un corretto utilizzo e rispetto dell’ambiente da parte dei cittadini e dei turisti.
E’ cura quindi dell’Ufficio promuovere e diffondere informazioni inerenti l’ambiente per perseguire il miglioramento della qualità urbana e integrare l’ambiente stesso con aspetti culturali, sociali e turistici.
Se ne deduce quindi che le attività istituzionali promosse dall'ufficio sono molteplici ed in particolare:
Portale pubblico censimento del verde :
Iniziative di Carattere Ambientale:
- HergoAmbiente, gestione operativa servizi ambientali - Gruppo Hera
Lotta alla Zanzara Tigre
- Elimina la bolletta. Regala un albero alla tua città
- Bandiera Blu
Ordinanza Plastic Free, utilizzo di materiale biodegradabile per uso alimentare
- Cos’è
Sono tre le postazioni di ricarica per veicoli elettrici installate sul territorio comunale nell'ambito del progetto pilota di mobilità elettrica in Emilia Romagna MI MUOVO ELETTRICO. Ecco dove sono posizionate le colonnine di ricarica: *Piazza del Popolo, Bellaria (lato mare del parcheggio)
*via dei Saraceni, Igea Marina (zona porto a monte della ferrovia, vicino al mercato ittico)
*via Pertini, Igea Marina (di fronte a piazza Falcone e Borsellino, in zona Belverde).
Ogni colonnina ha in dotazione 2 punti di ricarica di potenza standard (potenza pari o inferiore a 22 kW). Le 3 colonnine di ricarica consentono doppia ricarica in contemporanea, per cui i punti di ricarica risultano complessivamente 6. MI MUOVO ELETTRICO ha un approccio integrato, garantendo l’interoperabilità della rete di ricarica, ovvero dando la possibilità agli utenti di ricaricare la propria auto presso punti di ricarica di distributori diversi. - Come funziona
L’accesso alle colonnine è garantito 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. La ricarica del veicolo è possibile attraverso uno smartphone, tramite APP, rendendo quindi possibile il pagamento tramite carte elettroniche, oppure attraverso tessere identificative cliente di tipo RFID.
Analisi 17.11.2021 Bellaria
Analisi 21.05.2014 Bellaria
Analisi 14.11.2014 Bellaria
Analisi 10.02.2015 Igea
Analisi 13.05.2015 Bellaria
Analisi 18.08.2015 Bellaria
Analisi 12.11.2015 Igea
Analisi dopo trattamento 30.03.2016 Bellaria
Analisi pre trattamento 30.03.2016 Igea
Analisi dopo trattamento30.03.2016 Igea
Analisi pre trattamento 30.03.2016 Bellaria
Analisi pre trattamento 21.09.2016 Bellaria
Analisi dopo trattamento 21.09.2016 Bellaria
Analisi pre trattamento 03.08.2016 Igea
Analisi dopo trattamento 03.08.2016 Igea
Analisi pre trattamento 29.11.2016 Igea
Analisi dopo trattamento 29.11.2016 Igea
Analisi dopo trattamento 15.04.2017 Bellaria
Analisi Igea 30.05.2017
Analisi Bellaria 30.08.2017
Analisi Igea 12.10.2017
Analisi Igea 15.02.2018
Analisi Bellaria 23.03.2018
Analisi Igea 20.06.2018
Analisi Bellaria 31.08.2018
Analisi Igea 3.12.2018.pdf
Analisi Bellaria 15.03.2019
Analisi Igea 20.06.2019
Analisi Bellaria 29.08.2019
Analisi Igea 06.11.2019
Analisi Bellaria 27.02.2020
Analisi dopo trattamento 18.05.2020 Igea
Analisi dopo trattamento 18.05.2020 Bellaria
Analisi Bellaria 03.11.2020
Analisi Igea 03.11.2020
Analisi Bellaria 23.04.2021
Analisi Igea 23.04.2021
Info
Ufficio Ambiente e qualità urbana Telefono: 0541.343759Email: ambiente@comune.bellaria-igea-marina.rn.it